Aree d'intervento
Attraverso il percorso di psicoterapia individuale e/o di sostegno psicologico è possibile trattare sintomatologie e sofferenze connesse ai seguenti disturbi:
-
Difficoltà in ambito relazionale e familiare
-
Elaborazione di lutti
-
Difficoltà legate al comportamento alimentare
-
Disturbi psicosomatici
-
Ansia e ipocondria
-
Attacchi di panico
-
Disturbo ossessivo-compulsivo
-
Disturbi del tono dell’umore
-
Difficoltà stress lavoro correlate
-
Fobie
​
Inoltre, attraverso la terapia EMDR è possibile trattare sintomatologie connesse a:
-
Disturbo da stress post-traumatico
-
Lutti complessi
-
Traumi semplici e complessi
​
​
Attraverso i percorsi di coppia vengono, invece, trattate le difficoltà relazionali connesse alla comunicazione, all’attraversamento di una fase critica del ciclo di vita della coppia stessa (ad esempio la nascita di un figlio o l’uscita da casa dello stesso), o ai momenti di passaggio nella vita di coppia quale ad esempio quello della separazione.
La terapia familiare consente di intervenire e lavorare direttamente sullo stato di sofferenza di tutti i membri della famiglia; attraverso l’ascolto reciproco e il dialogo si accompagna la famiglia nel ritrovare il proprio equilibrio, nel migliorare le relazioni e nel superare un’eventuale fase del ciclo di vita della famiglia particolarmente complessa.
Consente, inoltre, di intervenire sulle interazioni disfunzionali focalizzandosi sulle risorse e identificando i punti di forza; permette, infine, di scoprire letture nuove e/o diverse di una determinata modalità di funzionamento familiare.
​
I percorsi di sostegno alla genitorialità hanno l’obiettivo di supportare i genitori nel loro ruolo, di
aumentare la consapevolezza dell’importanza del loro compito e di ampliare e rafforzare le
proprie competenze educative nell’ottica di una maggiore comprensione del figlio, di sé stessi e
della relazione con lui/lei.
I percorsi di sostegno genitoriale sono volti a comprendere e migliorare la relazione con i figli nelle
diverse fasi del ciclo evolutivo.
​
​